Canali Minisiti ECM

Sanità, Italia ventesima in Ue per i servizi digitali

Sanità pubblica Redazione DottNet | 18/02/2020 15:56

La Pubblica amministrazione "avrebbe bisogno di puntare con decisione sulla digitalizzazione per aumentare l'efficienza e migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini"

L'Italia è ventesima in Europa per l'avanzamento della digitalizzazione dei servizi sanitari, nettamente staccata dai primi della classe Olanda, Danimarca e Finlandia, e lontana anche da Spagna (sesta), Germania (undicesima) e Francia (quindicesima). E' l'istantanea scattata dal rapporto "Innovative Europe. The way forward" con focus sulla digitalizzazione della sanità presentato oggi a Bruxelles dall'Istituto per la Competitività (I-Com). "La mancanza di coordinamento" tra governo centrale e regioni, "insieme a un trend decrescente degli investimenti pubblici, spiega il ritardo dell'Italia" ha detto il presidente dell'istituto Stefano da Empoli.  La Pubblica amministrazione "avrebbe bisogno di puntare con decisione sulla digitalizzazione per aumentare l'efficienza e migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini", ha aggiunto da Empoli.

pubblicità

Alla presentazione dello studio erano presenti eurodeputati come Brando Benifei, funzionari della Commissione europea come Maria Pilar Aguar Fernandez della direzione ricerca e innovazione e Ong, con Wendel Trio del Climate action network. Tra i focus del rapporto ci sono anche i temi dell'innovazione digitale e dell'energia. In Italia, si legge, la digitalizzazione cresce a ritmi troppo lenti rispetto alla media degli altri paesi europei, con "l'economia dei dati" che ci vede al diciottesimo posto in Europa, nettamente al di sotto della media Ue. Nell'ambito dell'intelligenza artificiale, delle oltre 760 start-up europee attive nel settore, solo 22 sono italiane. Facciamo meglio nel capitolo dedicato all'energia. In un contesto in cui il divario tra le politiche intraprese e gli obiettivi di riduzione delle emissioni prefissati al 2050 è ancora ampio, la Penisola è, tra i maggiori Paesi europei, quella con la quota più alta di energia da rinnovabili, il 18% dell'energia prodotta.

Commenti

I Correlati

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi